Prestashop ti da la possibilità di gestire le traduzioni della pagina, puoi farla in molte lingue e puoi anche cambiare l'indirizzo che appare a seconda della lingua del visitatore, ma Google potrebbe considerare queste pagine, contenuti copiati fra loro.
la soluzione sarebbe quella di mettere i meta link hreflang, ma... come fare?
facile ho fatto un piccolo modulo che lo permette: medulo hreflang prestashop 1.6
Hai trovato ciò che cercavi?
Hai trovato ciò che cercavi?
Clicca sui banner
ci vogliono al massimo 3 secondi.
Visualizzazione post con etichetta prestashop. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta prestashop. Mostra tutti i post
venerdì 16 maggio 2014
Prestashop duplicate title - SEO
mercoledì 16 aprile 2014
L'importazione di articoli in prestashop. affrontare il csv.
La prima cosa da pensare quando si cerca di importare gli articoli in Prestashop è sicuramente il tempo di esecuzione. E' necessario suddividere il programma in moduli, ognuno dei quali dovrebbe fare una sola azione.
Concettualmente si potrebbe dividere il problema nei seguenti moduli:
1. scaricare il file CSV sul server
2. importare il file CSV nel database così com'è
3. creare le categorie che ospiteranno gli articoli
4. importare gli articoli con informazioni base
5. inserire il resto delle informazioni degli articoli (combinazioni e valori)
6. aggiornare quantità e prezzi
Inoltre spesso è consigliabile dividere concettualmente il programma in due grandi moduli:
1. la Grande Importazione Iniziale
2. l'aggiornamento giornaliero
Ovviamente queste considerazioni vanno fatte caso per caso, ci sono aziende che sanno perfettamente cosa venderanno già all'inizio dell'anno e altre che giorno per giorno potrebbero dover rivedere tutto il catalogo. Nel caso che il catalogo sia predicibile, ovvero per quelle aziende che hanno un catalogo fisso, ma che deve essere aggiornato di giorno in giorno nelle quantità e nelle disponibilità, l'idea è quella di importare da subito tutti i prodotti, e di giorno in giorno un CRON chiamerà solo le funzioni per aggiornare combinazioni, prezzi e quantità, disattivando prima tutti gli articoli e riattivado solo quelli che hanno una quantità positiva (ad esempio).
la cosa importante da implementare, in ogni caso, è il download del file csv e l'importazione dell'intero file sul database, senza nessuna modifica, infatti lavorare poi sul database sarà più veloce che non leggere il file csv dall'inizio alla fine di volta in volta per inserire categorie, prodotti etc etc.
while (($data = fgetcsv($handle, 1000, ";")) !== false) { //per ogni riga del file... //inserisci nel database ogni campo. }il "1000" è "la lunghezza della riga più lunga... si, davvero, io ci ho messo 1000, perchè mi sembrava abbastanza grande da contenere il dato più lungo della tabella, ma è del tutto arbitrario.
venerdì 21 febbraio 2014
Errore 302 (o status 302) usando il webservice di Prestashop
Hai configurato tutto e continui a ricevere uno "Status 302" come questo:
HTTP/1.1 302 Found
Date: Mon, 10 Feb 2014 22:32:17 GMT
Server: Apache/2.2.16 (Debian)
X-Powered-By: PHP/5.3.3-7+squeeze18
location: http://myserver.com/api/categories?filter%5Bname%5D=%5Bcategoria+test%5D?url=categories&filter%5Bname%5D=%5Bcategoria+test%5D
Vary: Accept-Encoding
Content-Length: 0
Content-Type: text/html; charset=utf-8
Etichette:
302,
error 302,
prestashop,
status 302,
webservice
giovedì 1 novembre 2012
importare articoli in prestashop, con uno script esterno al CMS - Parte 1 : categorie.
Mi è stato chiesto di pensare uno script che inserisca i prodotti in prestashop, senza usare le funzioni native, per fare in modo da gestire automaticamente l'importazione. perciò mi sono studiato un po' prestashop per capire quali erano le tabelle che venivano modificate durante l'inserimento di un articolo. Dopo aver completato lo script che esegue l'importazione degli articoli, la gestione delle categorie, del magazzino e delle quantità disponibili di combinazioni ho realizzato anche uno script per esportare clienti ed ordini. Mi sono reso conto che questo argomento è parecchio discusso e spero di poter contribuire a dissipare alcuni dubbi che anche io all'inizio di questo progetto avevo. il mio caso chiaramente non può essere una generalizzazione, anche se alla fine del progetto le tante richieste e aggiornamenti al programma, lo hanno reso comunque abbastanza generale. ho iniziato a scrivere questo documento in un solo articolo, ma mi sono reso conto di doverlo dividere per capitoli, che di volta in volta cercherò di tenere aggiornati, inoltre la situazione di partenza in cui mi sono trovato è questa:
il file csv che contiene gli articoli contiene una riga per ogni colore articolo, ogni riga ha tutte le informazioni dell'articolo e le giacenze per quel colore, in tutte le taglie e il prezzo. cercherò di descrivere la logica che ho seguito e che ho imparato per inserire tutti i dati.
Ringrazio molto per l'attenzione, se possibile chiederei di cliccare sui banner per sostenere questo blog, grazie.
il file csv che contiene gli articoli contiene una riga per ogni colore articolo, ogni riga ha tutte le informazioni dell'articolo e le giacenze per quel colore, in tutte le taglie e il prezzo. cercherò di descrivere la logica che ho seguito e che ho imparato per inserire tutti i dati.
Ringrazio molto per l'attenzione, se possibile chiederei di cliccare sui banner per sostenere questo blog, grazie.
diciamo che il prefisso per le tabelle di prestashop sia "ps_" (quello di default) questa è la lista delle tabelle coinvolte nel processo:
Etichette:
importazione,
prestashop,
programmazione,
script,
sql
Iscriviti a:
Post (Atom)